Non è un caso se l’Italia è spesso definita il Bel Paese: la nostra Penisola, infatti, è ricca di bellezze naturali ed architettoniche che spaziano dal mare cristallino ai laghi romantici, dalle montagne altissime alle città antiche.
Se le numerose attrattive italiane scatenano indecisioni anche solo sulle mete delle vacanze, c’è solo da immaginare quanto possano essere dubbiosi gli sposi che si accingono a organizzare nei dettagli i festeggiamenti per il giorno più importante della propria vita circa la location più adatta per il banchetto nuziale.
Il lago è spesso la location preferita dalle coppie che risiedono nelle regioni settentrionali, poiché coniuga le atmosfere campestri con l’aria di romanticismo che ispirano le mille luci dei paesini che si riflettono sulla superficie increspata dell’acqua. La location ideale per un matrimonio sul lago è una villa o una residenza storica: ormai sono infatti numerose le strutture di questo genere che permettono di organizzare banchetti nuziali indimenticabili.
Di contro, il mare è di solito preferito dagli sposi meridionali: una terrazza che svetta sulla costa è una location spettacolare ed elegante al tempo stesso. Per di più, si può godere del meraviglioso sfondo azzurro del mare anche scegliendo di festeggiare il proprio matrimonio su una collina vicino alla costa, in modo da beneficiare di un ambiente più ritirato ma al contempo molto evocativo.
Gli sposi più moderni amano invece la città come teatro del proprio “sì”: la città offre infatti una grande varietà di scelte quanto a location, dai musei ai palazzi antichi, dalle grandi ville cittadine ai luoghi più insoliti e non convenzionali. Un matrimonio intimo, magari in stile country-chic, può essere invece festeggiato in montagna, splendida cornice per i festeggiamenti sia durante le stagioni calde, nel pieno rigoglio della natura, sia durante le stagioni invernali, quando la neve è complice dell’atmosfera festosa e romantica del banchetto nuziale.