Come recita un vecchio adagio popolare, “il cane è il migliore amico dell’uomo”: mai come negli ultimi tempi è però vera anche l’affermazione uguale e contraria, ossia che l’uomo è il migliore amico del cane.
Gli ultimi anni hanno visto infatti una preoccupazione sempre crescente per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe, non più considerati semplici animali da compagnia ma veri e propri membri della famiglia, amici speciali e fedeli con cui condividere gioie e dolori della nostra esistenza.
Non c’è da stupirsi dunque se un numero sempre maggiore di coppie desideri ardentemente che anche Fido sia presente, in chiesa e durante i festeggiamenti, al giorno del proprio matrimonio.
Nonostante possa sembrare un desiderio un po’ strano e originale, sono molte le chiese e i luoghi di ricevimento che accettano volentieri la presenza di un cane durante la cerimonia e il banchetto. Inoltre, sono nate parecchi agenzie che si occupano della cura del cane e della sua condotta nel corso del giorno del fatidico sì.
Tali servizi professionali comprendono non solo la toelettatura dell’amato amico a quattro zampe, ma anche il suo “abbigliamento”, nella fattispecie collare e guinzaglio variamente decorati senza dimenticare la comodità del cane, servizio fotografico e servizio dog sitter nel corso della festa.
Per di più, se la struttura che ospita la cerimonia, chiesa o comune che sia, accetta, come accade in un gran numero di casi, la presenza di Fido, si può addirittura pensare di fargli svolgere un ruolo di grande importanza: quello del paggetto che porta le fedi.
Per ogni padrone il suo amico a quattro zampe è più di un fratello, più di un amico e come potrebbe mancare nel giorno più importante della vita? Ecco perché un testimone d’eccezione come il cagnolino diventa non solo originale, ma anche un vero e proprio gesto d’amore dinnanzi a chi, ogni giorno, ci conosce meglio di chiunque altro.